I grandi monologhi

I GRANDI MONOLOGHI

I grandi monologhi nascono dalla necessità di esprimersi in un periodo storico come la pandemia. L’impossibilità di praticare l’arte teatrale in gruppo e dal vivo, costringendoci a lavorare in una dimensione digitale (on-line), ha focalizzato l’attività verso un più attento ed elaborato studio del “personaggio”: il monologo. Per effettuare il lavoro sui personaggi, sono stati presi a pretesto i più grandi personaggi della storia teatrale, fra i tanti: Marcantonio, Novecento, Cassandra, Antigone, Amleto.

Nozze di sangue
Tragicomicamente noi
Menu